VisibileInvisibile
Percepire la città tra descrizioni e omissioni
Per capire una città bisogna conoscere e studiare ciò che mostra e ciò che nasconde, ciò che è evidente e ciò che è opaco, ciò che è visibile e ciò che è invisibile.La città risponde allo sguardo interno dei suoi abitanti – già vario per condizioni socioeconomiche e culturali – e a quello esterno di chi la visita per turismo, dei pendolari per lavoro o per studio, dei city users, degli immigrati.Una pluralità di soggetti seleziona punti di vista diversi sui modi di utilizzare gli spazi della città, di fruire dei suoi servizi, di partecipare alla sua vita sociale, e definisce diverse modalità di valutarla, immaginarla, se si vuole di amarla. Ciò che è visibile allo sguardo di alcuni è escluso dall’orizzonte di quello di altri: c’è una città invisibile per molti e non tutti vedono la città allo stesso modo.
Saluti/Addresses
Prefazione/Foreword
Il progetto dell’opera/The editorial projectSalvatore Adorno
VisibileInvisibile/VisibleInvisible
Giovanni Cristina
Introduzione/Introduction
Annastella Carrino
Per una tipologia delle scritture urbane nella Puglia di prima età moderna
Giuseppe Giugno
Caltanissetta tra Sei e Settecento: i volti della città tra descrizione dello spazio urbano e nuove identità sociali
Simona Laudani
La città de-scritta: Palermo e le narrazioni dei suoi riti
Elisabetta Todisco
Il vicus e la città: forme di autorappresentazione vicana e sistemazione normativa nella documentazione di età romana
Clara Copeta, Carla Tedesco
Profili di città e nuovi strumenti delle politiche urbane
Marina Marengo
Saint-Malo “ville de plume”: narrazioni asimmetriche fra realtà e finzione
Ida Porfido
Un livre blanc di Vasset, ovvero quello che le carte non dicono
Ömer Faruk Günenç
Reading a City through Historical Documents: Dichotomy between Textuality and Visuality
Aleksandra A. Uzunova
L’articolazione dello spazio pubblico nella città post-socialista. I quartieri residenziali di periferia a Sofia tra progetti di riqualificazione e trasformazione bottom-up
Anna Pellegrino
Il cuore nero di Firenze. San Frediano, un quartiere popolare ai margini della legalità tra Otto e Novecento
Bassma Reda Abou El Fadl
The Discursive Moments of Movement of Ramses II Colossal to Ramses Square: new identity, new political manifestation and new symbolic meanings
Gemma Belli
La modernizzazione delle città italiane: miti e stereotipi su «Il Mondo» di Pannunzio
Liliana Iuga
The old city and the rhetoric of urban modernization in Romania (1950s-1970s)
Solange Rossi
«Le cose nuove e belle di cui Genova si è arricchita». Genova Nuova, 1902: metamorfosi della “Superba” a cavallo fra Otto e Novecento
Deborah Sorrenti
Il simbolo dell’arco di trionfo tra Francia e Italia
Costanza Calabretta
Memoria e identità. Fra Palast der Republik e Schloss (Berlino 1990-2008)
Roberto Parisini
Governo dei consumi e dell’identità urbana a Bologna negli anni del boom
Fabrizio Pedone
Le parole dell’identità nella pianificazione e nel governo delle trasformazioni urbane, il caso di Palermo
Christos Bakalis
Mapping cities through memories. Some methodological issues
Carolina De Falco
Città “negate”: gli ospedali psichiatrici di don Uva come testimonianza di un impegno
Stefania Pollone
L’Immacolatella nel Porto di Napoli: dall’abbandono alla riaffermazione di un’identità “migrante”
Thomas Renard
Dante e i “luoghi della memoria” nell’Italia unita: stratificazione di progetti e interventi nelle zone dantesche di Firenze e Ravenna
Lucía Solano Figuerido
Propaganda e patrimonio urbano a Madrid nel Primo Franchismo
Felipe A. Lanuza Rilling
The presence of the absent: erasure and memory in the site of the Heygate Estate (1969-1974, Southwark, South London)
Martina Matozzi
Da J.M. de Macedo a R. Fonseca. Le rappresentazioni letterarie di Rio de Janeiro e la presenza portoghese. Città portoghese, città brasiliana o città informale?
Valeria Rainoldi
Le tracce della memoria: il ghetto ebraico, la sinagoga e i cimiteri ebraici a Verona fra Ottocento e Novecento
Radhika Seshan
Constructing Minorities: Historical Perspectives with reference to Surat and Madras in the 17th century
Saluti/Addresses
Prefazione/Foreword
Il progetto dell’opera/The editorial project
Salvatore Adorno
VisibileInvisibile/VisibleInvisible
Arianna Rotondo
Introduzione/Introduction
Maria Teresa Como
Il contesto urbano invisibile della Cappella Pontano
Teresa Colletta
L’archeologia urbana degli anni Duemila. I diversi interventi di conservazione e recupero delle strutture antiche di Napoli greco-romana, medievale e rinascimentale nel centro storico patrimonio del mondo
Beatrice Maria Fracchia
La descrizione della città attraverso le relazioni dell’ingegnere Pietro Spurgazzi. Il dibattito sulla collocazione degli scali ferroviari a Torino negli anni post unitari
Roberta Varriale
Dalla storia urbana al futuro: un progetto per il Rione Sanità a Napoli
Cristina Pallini
Il ruolo della Commissione d’Ornato nella ricostruzione di Alessandria d’Egitto
Tiziana Casaburi
Archeologia e reti metropolitane. L’esperienza di Roma, l’intuizione di Atene, l’esempio di Napoli
Flavia Zelli
Scavo ipogeo e stratificazioni contemporanee: l’archeologia come strumento di riqualificazione urbana. Esempi recenti
Flavia Campos Cerullo, Vanine Borges Amaral
Unveiling the heritage in Brazil: a practical preservationist discourse
Ana Paula Farah
Il rapporto tra antico e nuovo nel territorio brasiliano: l’operare dell’architetto nell’ambiente costruito preesistente
Andrea Pane, Renata Campello Cabral
Le parole della tutela: «prospettiva», «luce» e «ambiente» nel dibattito culturale e normativo per la salvaguardia a scala urbana in Italia, 1902-1939
Antonella Versaci, Alessio Cardaci
Patrimonio urbano e centri storici in Francia: il caso di Lione
Mariarosaria Villani
Il disvelamento dell’antico. “Isolamenti” e “Liberazioni” archeologiche nella Roma di fine anni Trenta. Il ruolo di B.M. Apollonj Ghetti
Cristina Bobillo Garcia
How the awareness about the urban heritage evolved in Barcelona: The Corresponsalías de Barrio (Neighborhood Correspondents) of the City History Museum, 1960-1978
Cristina Borgioli
Spazio pubblico e beni comuni a Sassari. La percezione del “patrimonio culturale” negli Statuti cittadini
Alessandro Castagnaro
Il Rione Terra a Pozzuoli: dalla storia alla rinascita. Contraddizioni progettuali e scoperte di archeologia urbana
Giovanna Ceniccola
Benevento francese: cultura del restauro e trasformazione della città (1806-1815)
Manoela Rossinetti Rufinoni
Descrizioni e omissioni nella preservazione del patrimonio urbano industriale: un caso studio a São Paulo/Brasile
Luigi Veronese
La tutela dei quartieri di edilizia popolare del primo Novecento: il caso di Napoli
Maria Angélica da Silva, Ana Cláudia Vasconcelos Magalhães, Érica Aprígio Albuquerque, Taciana Santiago de Melo, Louise Maria Martins Cerqueira
The Museum of Franciscanism and the city in Northeast Brazil
Emília Ferreira
Lisbon on stage: setting up a policy of seduction. Making way for the National Fine Arts Museum
Davide Indelicato, Antonella Versaci, Alessio Cardaci
Ecomusei e virtualità. Proposte per la conoscenza, la comprensione e la comunicazione del paesaggio industriale dismesso. Il sito minerario di Floristella-Grottacalda
Maria Helena Souto, Ana Cardoso de Matos
From the extinguished Industrial Museum in Lisbon to a proposal of a Virtual Portuguese Design Museum
Kali Tzortzi
Recreation or transformation of the urban context? The case of the new Acropolis Museum
Domenico Ciccarello
Ex pluribus unum, ex uno plura. Aggregazioni e dispersioni del patrimonio librario-archivistico nelle città italiane con la soppressione degli ordini religiosi dopo l’Unità
Simona Inserra
Dalle librerie monastiche alle biblioteche civiche. Il caso esemplare della biblioteca benedettina catanese tra aggregazione di fondi e dispersione di beni, memoria e identità
Marcello Proietto
Cultura e identità territoriale. Il canonico Vincenzo Raciti Romeo e la Biblioteca Zelantea di Acireale
Michela Costantini, Giusi Andreina Perniola
La dimensione musicale nella Torino napoleonica (1798-1814)
Maria Rosa De Luca
History of Music and Urban History: a possible union
Laurence Bassières
La Commission du Vieux Paris e l’invenzione del patrimonio urbano
Melania Nucifora
Sul concetto di paesaggio urbano storico: una riflessione intorno al caso di Siracusa
Saluti/Addresses
Prefazione/Foreword
Il progetto dell’opera/The editorial project
Salvatore Adorno
VisibileInvisibile/VisibleInvisible
Arianna Rotondo
Introduzione/Introduction
Isabella Balestreri
Milano e il suo territorio. La «valanga» delle Guide ottocentesche
Massimo Galtarossa
“Impressioni di viaggio” nelle narrazioni degli studenti. (Padova, XVI-XVII)
Adriana Piccinini Higashino
Kyoto by Christian eyes: Luis Frois tales of Japanese urban life and descriptions of 16th century Kyoto city
Monica Visioli
Immagini di città nelle “lettere itinerarie” del conte cremonese Giambattista Biffi (1773-1777): osservazioni preliminari
Gabriella Bologna
Frederic Leighton nelle città venete: diari, lettere, disegni e dipinti
Ela Çil, Ayşe Nur Şenel
Collage of a changing city: nineteenth century Istanbul through the narratives of its administrators, travelers, and writers
Rosa Maria Delli Quadri
L’editoria di viaggio nella Napoli dell’Ottocento
Ewa Kawamura
L’inedito journal del viaggio in Italia negli anni 1838-1839 di Clara de Constant Rebecque
Laura Sabrina Pelissetti
La restituzione di Roma medievale nella letteratura e nelle fonti iconografiche. La persistenza del modello dei Mirabilia Urbis Romae tra immaginario e realtà
Federica Scibilia
Le città costiere di Sicilia e le loro architetture nella “memoria” di viaggio di Giovan Battista Pacichelli (1685)
Alfredo Buccaro
“Impressioni” di città nella storia del viaggio in Italia e dall’Italia
Salvatore Di Liello
Torino, il ritratto di una capitale nel Grand Tour di Joseph-Jérôme de Lalande
Daniela Stroffolino
Vedute di città italiane à vol d’oiseau nella produzione litografica francese dell’Ottocento
Silvia Gaiga
L’Italia e il Regno di Napoli nei testi dell’atlante di Abramo Ortelio
Silvia Capotosto
Romani e villani. Aspetti linguistici dell’interazione tra città e contado nella letteratura dialettale
Marina Castiglione, Michele Burgio
Auto ed eterorappresentazioni antroponimiche dei contesti urbani: alcuni casi in Sicilia
Marina Castiglione, Marianna Trovato
Ricostruire una città, reinventare un’odonomastica
Milena Romano
Leggere Catania nei giornali locali tra Otto e Novecento
Rossella Sammartano
Le vie dei mestieri a Palermo tra passato e presente
Rosaria Sardo
La città plurilingue. Assetti urbani e tradizioni discorsive nel Viceregno Spagnolo
Pietro Trifone
Varietà linguistiche nella Roma del Cinquecento. Il caso del processo per «stregarie» a Caterina siciliana
Beatrice Saletti
Ferrara nelle cronache rinascimentali: spazi urbani e paradigmi del potere estense
Simonetta Ciranna
Londra e Parigi two cities of old world nelle pagine di «The Architectural Review and American Builders’ Journal» (Philadelphia 1868-1870)
Francesca Capano
Le Neapolis di Friedrich Bernhard Werner
Saluti/Addresses
Prefazione/Foreword
Il progetto dell’opera/The editorial project
Salvatore Adorno
VisibileInvisibile/VisibleInvisible
Giovanni Cristina
Introduzione/Introduction
Riccardo Cella, Maria Luisa Ferrari
L’immagine finalizzata. Verona agricola vs Verona industriale tra la fine dell’Ottocento e gli inizi del Novecento
Maddalena Chimisso
Termoli città industriale? Il Centro di studi e piani economici di Roma e le prospettive economiche della regione molisana nel secondo Novecento
Alberto Guenzi
Fonti e forme di rappresentazione del processo di industrializzazione. Bologna dagli anni Trenta al miracolo economico
Guido Montanari
Torino da “One Company Town” a “città degli eventi”
Maria Gabriella Rienzo
Lo spazio urbano-industriale in Italia: percezioni e descrizioni
Fabio Salerno
Autorappresentazione di Priolo. Da borgo agricolo a città industriale
Ilaria Suffia
Una realtà ad alta concentrazione industriale: Sesto San Giovanni nel corso del Novecento
Sara De Maestri, Sonia Dellacasa, Alberto Manzini
Villaggi e abitazioni operaie nella Liguria industriale: dallo spazio pensato a quello percepito
Luciana Caminiti
Le città-porto. Identità urbane e portuali tra età moderna e contemporanea
Daniele Andreozzi
La Filadelfia d’Europa e il suo porto. Crescita, poteri e miti a Trieste
Rosario Battaglia
Città-porto e sviluppo economico. Il caso di Marsiglia, Genova e Trieste nel rapporto “privilegiato” con gli Stati Uniti nella prima metà dell’Ottocento
Salvatore Bottari
Le città portuali siciliane nel Settecento. Alcune considerazioni su commercio, attori sociali e pratiche dello spazio urbano
Luigi Chiara
Città-porto e sviluppo economico in Sicilia: il caso di Messina
Michela D’Angelo
Livorno 1421-1606: da villaggio a città-porto mediterranea
Christos Desyllas
«Una popolazione piena di bisogni» and the Monte di Pietà of «Porto Franco»
Mirella Mafrici
Porti franchi e compagnie di commercio meridionali nelle riflessioni degli economisti napoletani del Settecento
Carmelo G. Severino
Crotone città-porto
Francesca Bonfante
Lione e le “città bianche”
Spiros Dimanopoulos
“Remarkable monuments” and the development of tourism in the prefecture of Heraklion, 1950-1965
Josep-Maria García-Fuentes
The construction of Barcelona’s “Barri Gòtic”: identity, tourism and the authenticity of a fake
Mar Loren, Ana B. Quesada
Re-imagining the Mediterranean city of Málaga. From the ephemeral industrial dream to the construction of a touristic territory
Pisana Posocco
L’uso dei modelli utopici nella pianificazione degli insediamenti turistici
Carmen Rodríguez Pedret
La città moderna: istruzioni per l’uso. La creazione di Barcellona nelle guide turistiche (1839-1912)
Sabrina Cipriani
La dematerializzazione della destinazione turistica: tra racconto, esperienza e ricordo
Saluti/Addresses
Prefazione/Foreword
Il progetto dell’opera/The editorial project
Salvatore Adorno
VisibileInvisibile/VisibleInvisible
Giovanni Cristina
Introduzione/Introduction
Elisabetta Capelli
A partire dal social housing. Contraddizioni e prospettive per una nuova cultura della casa (e per un ruolo della storia nelle politiche abitative)
Roberto Sammito
Abitare in grotta nel Novecento. Il caso Chiafura
Irina Seits
Soviet Homes in Post-Soviet Reality: Moving from Leningrad to St. Petersburg
Rita D’Attorre
I piani per quartieri residenziali presso una grande industria. Il villaggio Fiat a Settimo Torinese
Anna Paola Di Risio, Emanuele Tuccio
La fabbrica e la residenza: progetto globale e pratiche d’uso nella città mediterranea. Il quartiere Macchitella a Gela
Chiara Ingrosso
“Le case degli Americani” per i senzatetto napoletani
Lorenzo Mingardi
Il Villaggio Pilastro a Bologna, tra modello teorico e costruzione di una comunità
Irene Ranaldi
Dagli alveari umani ai loft: mutamenti di identità e di uso nelle case dell’Istituto Case Popolari del rione Testaccio a Roma
Anna De Pascale
Popolazione e abitazioni
Isabella Frescura
L’espansione urbana a Catania tra Otto e Novecento: piani regolatori e speculazioni edilizie nella “Milano del Sud”
Gianluigi Salvucci
Immobili “instabili” nella ricostruzione della capitale
Riccardo Cella
Casa e bottega. Alcune note su affitto e subaffitto a Venezia a metà del Settecento
Preston Perluss
Pyramidal Tenancy and Landlord Hierarchies: a micro cosmos of tenants and subtenants in a Parisian neighborhood
Roberto Bruno
Alle origini del welfare locale. Catania nell’Inchiesta Bonfadini, tra realtà e rappresentazione
Domenica La Banca
Città in trasformazione. I centri sociali nelle nuove periferie urbane (1954-1971)
Nicoletta Calapà, Blythe Alice Raviola
«Cattolizzate» e forestieri: il sistema dotale a Torino fra Sei e Settecento. Alcuni spunti di riflessione
Salvatore Santuccio
Dalle valli alle intendenze, la rivoluzione amministrativa in Sicilia nella prima metà del XIX secolo
Giovanni Cristina
Infrastructural geopolitics interviewed. Strategies, analyses and perspectives in the Sicilian system through the Inchiesta Parlamentare sulla Marina mercantile (1881-1882)
Methiye Gül Çöteli
Redefining the Anatolian Urban Network of 19th Century: City Networking of Urban Commercial Districts
Eloisa Betti
Politica e statistica a Bologna nel secondo dopoguerra: due generazioni di statistici in Consiglio comunale. Prime ipotesi di ricerca
Daniele Dieci
La misurazione dei Quartiers sensibles: breve storia di una categoria pubblica
Gianluca Belli
L’immagine della città nei censimenti. Il caso della Firenze cinquecentesca
Dario Dell’Osa
Evoluzione dell’assetto patrimoniale di un’azienda mercantile ragusea nella seconda metà del XVI secolo
Elena Doria
La misura della città nel primo Ottocento: i casi di Venezia e Milano. Fonti e strumenti per una lettura comparata della città
Elina Gugliuzzo
The Military Presence in Istanbul in the Early Modern Age
Giancarlo Marchesi
La «Descrizione generale della popolazione della città e provincia di Brescia» del 1764
Paola Nestola
«An testis sciat in qua provincia sita sit civitas?». Città a giudizio: fonti processuali per un approccio multifocale di Storia Urbana
Vilém Zábranský
Rolls of Freemen – a quality of quantity. Research issue of urban migration and archival sources on example of Prague in pre-statistical period
Idamaria Fusco
Il “visibile” e l’“invisibile” in una importante fonte fiscale meridionale. Le numerazioni dei fuochi seicentesche e la rappresentazione demografica delle realtà urbane
Saluti/Addresses
Prefazione/Foreword
Il progetto dell’opera/The editorial project
Salvatore Adorno
VisibileInvisibile/VisibleInvisible
Giovanni Cristina
Introduzione/Introduction
Camilo Fernandez Cortizo
On the streets and squares of the city: popular missions and penitential processions in Galicia (Spain). 17th-18th centuries
Roberto J. López
Tra realtà e utopia. L’immagine della città nella letteratura agiografica spagnola dell’epoca moderna
Fernando Suárez Golán
Giubileo universale e reale patrocinio. Il culto di san Giacomo il Maggiore nella Compostela dei secoli XVII e XVIII: tra desiderio e realtà
Emma Luisa Cahill Marrón
The Transformation of London for the Legitimisation of the Tudor Dynasty: Catherine of Aragon and Arthur Tudor’s Wedding in 1501
Andrea Luccaroni
Afasia della memoria. L’Ex Campo di Concentramento di Fossoli
Bruno Mussari
Entrate trionfali e apparati effimeri a Siena in età moderna. La rappresentazione della città e l’immagine rivisitata dei suoi luoghi simbolo
Fernando Villaseñor Sebastián
Triumphal Scenography and Transformation of the Pontifical Rome Stemming from the Christian Triumphs in the Granada War (1482-1492)
Rosa Maria Giusto
La città nei concorsi dell’Accademia di San Luca nel Settecento
Matteo Iannello
Palermo immaginata: progetti e proposte di una città possibile
Ettore Sessa
Iperbolica, multiforme e contraddittoria: la metafora della “metropoli globale” attraverso l’effimero celebrativo delle esposizioni coloniali della tarda “civiltà industriale”
Stefano Guidarini
Progettare la città dei non vedenti, un esempio concreto e alcune riflessioni sull’architettura
Maria Romeiras Amado
The allowed cities: spaces and performances of blind citizens in the pre and post-earthquake Lisbon (1755)
Ornella Cirillo
L’ascesa in collina: nuovi sguardi sulla Napoli alta tra fine Ottocento e primo Novecento
Giuseppe Damone
I mezzi di trasporto e le ghost town: una nuova percezione del costruito
Rosario del Caz Enjuto
The dehumanization of the city: the car and the invasion of public space
Panayotis Pangalos, Vassiliki Petridou
Trasformazioni infrastrutturali e viste di Patrasso nella sua storia
Annarita Teodosio
Volando sulla città: prospettive inedite e rinnovate percezioni dello spazio urbano
Paolo Cornaglia
Czernowitz. “Un ermellino a Cernopol” tra Impero, Romania e Ucraina
Yan Wang, Da-Ping Liu
Harbin: an Ideally Designed City by Russia
Zhuang Wei, Liu Jike
Harbin: Between Nationalism and Imperialism, c. 1898-1940
Saverio Carillo
Pompei, la città del turismo religioso
Danila Jacazzi
«E le torri, e le case, e i teatri, e i templi si poteano quasi integri discernere». Storia del paesaggio perduto della Valle di Pompei
Lydia Sapounaki-Dracaki, Maria-Luisa Tzoya Moatsou, Olga Moatsou
Atene Through the Looking-Glass
Riccardo Serraglio
Il mito di Hygeia nei progetti di riforma urbana nell’Italia meridionale dopo l’Unità nazionale
Ivano Mistretta
Lo sguardo in ascolto. Tarr, Akerman e Sokurov tra rilievo degli spazi e rivelazione del vissuto
Alessandra Acocella
“Abitare la città”: il ruolo della fotografia nella ricerca di Ugo La Pietra, 1969-1979
Carmen Díez Medina, Ricardo S. Lampreave
Bruno Morassutti: un’esperienza raccontata con immagini
Daniele Vazquez Pizzi
Pratiche d’esplorazione degli spazi compatti e degli spazi dispersi
Dragan Damjanović
Photo Albums of the 1880 Zagreb Earthquake
Tanja Scheffler
“Old Dresden”: an entirely Baroque city? How Dresden is presented in picture books from the early years of the G.D.R.
Annie Schentag
The Picture Book of Earlier Buffalo: Envisioning Ruins during Renewal
Harald R. Stühlinger
The visual revival of Old Vienna. The photographs of the city wall of Vienna in 1858
William M. Taylor
Assembling disaster and the urban imagination: collections of rubble photography and the Messina (1908) earthquake
Catherine De Lorenzo
1920s Sydney: Public concerns, private obsessions
Philip Goldswain
Au Gaz: French Photographic Albums in the State Library of Victoria
Douglas Klahr
The Stereoscopic Photo Album as Nazi Propaganda: Ephemerality of Image in Vienna, The Pearl of the Reich
Serena Bisogno, Federica Comes
Prima di Gomorra: il paesaggio urbano napoletano tra gli albori del XX secolo e il secondo dopoguerra raccontato attraverso il cinema. Realtà, stereotipo e identità culturale
Scott Budzynski
The Cinematic High-Rise: Perspectives on Milan
Claudia Lamberti
Berlino anni Venti: fascino e timori di una grande città
Andrea Maglio
Cinema, storia e identità urbana: il caso di Napoli
Antonello Scopacasa
Il luogo invisibile. Berlino nella fotografia del dopoguerra
Saluti/Addresses
Prefazione/Foreword
Il progetto dell’opera/The editorial project
Salvatore Adorno
VisibileInvisibile/VisibleInvisible
Arianna Rotondo
Introduzione/Introduction
Francesca Anichini, Gabriele Gattiglia
Prevedere il passato. Strumenti predittivi per gestire il patrimonio sepolto all’interno della città contemporanea
Enza Emanuela Esposito, Marilena Di Prima
Indirizzi di tutela e conservazione dei «borghi rurali» di Sicilia come rete sul territorio attraverso lo strumento GIS
Massimiliano Grava
Fonti cartografiche di Toscana e Catalogna di età Moderna e Contemporanea. Ricostruire con il GIS, comunicare con WebGIS
Ludovica Galeazzo, Marco Pedron
Visualizing Venice. Mappare e modellare la storia urbana: il caso dell’insula dell’Accademia
Bernadette Devilat Loustalot
3D laser scanning for recording heritage areas in post-earthquake re-construction. The cases of Lolol and Zúñiga in Chile
Silvia Di Salvatore
Ricerca storica urbana e restituzione cartografica come strumenti di interpretazione della città contemporanea: il caso studio della città di Alcobaça (Portogallo)
Tullio Aebischer
Archeologia geodetica lungo l’Appia Antica (Roma)
Raffaella Brigante, Fabio Radicioni
Georeferenziazione di cartografie storiche e loro utilizzo per la creazione di GIS in aree a rischio sismico
Mathieu Fernandez
The ground of Paris and scientists during the 19th century. Apparition of an atlas of the underground. Application using GIS software
João Paulo da Costa Amado
Urban sanitation in Lisbon during the 19th century
Maria Ines Pascariello, Maria Rosaria Trincone
Le tracce dell’acqua: linee, reti, punti
Eva J. Rodríguez Romero, Benito Jiménez Alcalá
Water visibility, convents, monasteries and Madrid urban development
Adriano Russo, Emanuele Forzese
Tecnologie urbane dell’acqua tra visibilità e vivibilità. Valutazioni ambientali e valore architettonico delle infrastrutture idriche nella città
Francesco Ruvolo
La Città dei Militari. Dalla difesa alla salvaguardia del territorio in una piazzaforte siciliana del Settecento. Milazzo tra assedi e alluvioni nella cartografia dell’epoca
Teresa Colletta
La cartografia urbana pre-catastale. Strumenti per il governo della città del XVII e XVIII secolo
Daniela Barbieri, Isidoro Parodi
Terra di Nove. Il Libro figurato di Giovanni Benedetto Zandrino, istantanea di un territorio tra Piemonte e Liguria sul finire del Seicento
Cristina Cuneo, Annalisa Dameri
Controllo e misura. Strumenti per il governo della città di Torino nel XVIII secolo: i “Capitani di Quartiere”
Arturo Gallia
La Pianta dell’Isola di Ponza di Agostino Grasso. Indagini e prodotti cartografici come strumento di conoscenza del territorio e di lettura delle dinamiche insediative (XVIII secolo)
Cristina Iterar
La Platea settecentesca della “SS. Annunciata della Terra di Castello A mare del Volturno”: un documento inedito per lo studio della storia urbana di Castel Volturno in Campania
Francesca Valensise
Stati feudali e raffigurazioni urbane in un cabreo del XVIII secolo
Ana Cláudia Vasconcellos Magalhães, Érica Aprígio Albuquerque
The urban dynamics of churchyards and churches: sacred spaces of the former colonial village of Marechal Deodoro, Alagoas, Brazil
Silvia Beltramo
La città dei frati: gli spazi della predicazione nelle iconografie tardo medievali
Ana María Jiménez Jiménez
Architettura nella città occulta. Córdoba conventuale, una approssimazione del patrimonio urbano
Andrea Longhi
Paesaggi del sacro e costruzione dello Stato sabaudo: poli della religiosità urbani e territoriali nel Theatrum Sabaudiae (1682)
Taciana Santiago de Melo
Confronting images and reality: the presence of religion in the urban landscape of Igarassu, the oldest town in Northeast Brazil
Elien Vernackt, Bram Vannieuwenhuyze
MAGIS Brugge: a sixteenth-century bird’s-eye view on Bruges as starting point for a dynamic database
Giuseppe Antista
Realtà e retorica nei “ritratti” delle città siciliane di nuova fondazione: Niscemi e Palma di Montechiaro
Maria Angélica da Silva, Érica Aprígio Albuquerque, Taciana Santiago de Melo
The village as a fragment: Brazilian urban landscapes through Dutch images in the 17th century
Serena Bisogno
Strategia dell’effimero barocco-rococò a Napoli. L’attività di Nicolò Tagliacozzi Canale
Sabina Montana
Palermo 1701-1720: la città nelle rappresentazioni del Senato di Palermo
È professore associato di Storia contemporanea
presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche
dell’Università di Catania.
È attualmente “Marie Curie Post-doc Fellow”
al Centre de Recherches Historiques
all’EHESS di Parigi.
È ricercatrice di Storia del cristianesimo e delle chiese
presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche
dell’Università di Catania.
.
.
.
VisibileInvisibile. Percepire la città tra descrizioni e omissioni
Volume unico
pp. XX + 2287 – collana Collaborazioni – ISBN 978-88-98547-05-0
.
VisibileInvisibile. Percepire la città tra descrizioni e omissioni
I. Identità urbane: narrazioni, retoriche, rappresentazioni
pp. XX + 323 – collana Collaborazioni – ISBN 978-88-98547-08-1
.
VisibileInvisibile. Percepire la città tra descrizioni e omissioni
II. Visibilità dell’antico: patrimonio e istituzioni culturali
pp. XX + 363 – collana Collaborazioni – ISBN 978-88-98547-07-4
.
VisibileInvisibile. Percepire la città tra descrizioni e omissioni
III. Città d’inchiostro
pp. XX + 297 – collana Collaborazioni – ISBN 978-88-98547-09-8
.
VisibileInvisibile. Percepire la città tra descrizioni e omissioni
IV. Economie urbane
pp. XX + 281 – collana Collaborazioni – ISBN 978-88-98547-11-1
.
VisibileInvisibile. Percepire la città tra descrizioni e omissioni
V. Abitare, amministrare e misurare la città
pp. XX + 344 – collana Collaborazioni – ISBN 978-88-98547-13-5
.
VisibileInvisibile. Percepire la città tra descrizioni e omissioni
VI. Città immaginate: sguardi sulla città contemporanea
pp. XX + 458 – collana Collaborazioni – ISBN 978-88-98547-15-9
.
VisibileInvisibile. Percepire la città tra descrizioni e omissioni
VII. Ritratti di città: città restituite e città interpretate
pp. XX + 340 – collana Collaborazioni – ISBN 978-88-98547-17-3
.
© Scrimm Edizioni 2014